Tipico del Colle

Sapori d’altura. Scopri un’azienda agricola ecosostenibile con prodotti d’eccellenza.

Agricoltura di Calabria

Da una natura incontaminata, una produzione genuina e di qualità!

Artigianalità

La produzione secondo i metodi tradizionali, viene mantenuta in vita tutt’oggi.

La nostra produzione alimentare punta alla ricerca ed alla creazione di prodotti genuini e di qualità secondo la tradizione della nostra terra: la Sila.
  • Sostenibilità
    Sostenibilità
  • Allevamento
    Allevamento
  • Prodotti Caseari
    Prodotti Caseari
  • Patata della Sila
    Patata della Sila
Dove Siamo

L’Azienda è situata in una piccola contrada, Collelungo, immersa nell’altopiano silano, luogo caratterizzato da una natura di rara bellezza e di grande importanza.
La Sila è il grande serbatoio verde d’Europa, un bacino di straordinari panorami e contesti abitativi eccezionali, il santuario verde della natura italiana, un ecosistema che non trova eguali in nessun’altra parte del’Italia Meridionale.
E’ entrata nell’immaginario collettivo per i suoi boschi e foreste miste di aghifoglie e latifoglie, i suoi altipiani, le sue cime arrotondate, i suoi laghi, le grandi nevicate, la presenza stabile dei lupi e quella stagionale dei funghi porcini.
Dalle cime più alte, a seconda della loro posizione nell’altopiano, è possibile scorgere in giornate limpide l’Aspromonte a sud e il Massiccio del Pollino a nord, il Mar Tirreno a ovest, il Mar Ionio a est.

Collelungo fa parte proprio di questa vasta area montana ed è qui che si sviluppa l’azienda. Il villaggio si trova in una zona ad alta vocazione turistica a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Calabria, tra i primi 5 nati in Italia, dagli impianti sciistici delle località di Camigliatello Silano, Lorica e Villaggio Palumbo e a pochi chilometri dai Giganti della Sila, un’area naturale protetta che ospita pini larici ultracentenari di dimensioni maestose.
Il Villaggio di Collelungo, inoltre, ospita due agriturismi che rispecchiano a pieno la tradizione gastronomica silana proponendo prodotti tipici del luogo come la patata della sila IGP in tutte le modalità di preparazione, il caciocavallo DOP, vini DOC e salumi DOP e non possono mancare i piatti a base dei funghi porcini; una cucina arricchita dalla sapienza pastorale e contadina degli abitanti, che da sempre dimorano in questo contesto, ricco di profumi e di sapori legati alla cultura della terra.

La Nostra Attività

L'allevamento Bovino

L’allevamento dei bovini da latte è un’ulteriore attività svolta in azienda che si tramanda da generazioni. Parte dei terreni aziendali sono destinati alle colture foraggere, quali trifoglio ed erbai misti, trattate minuziosamente nelle varie fasi di lavorazioni, dallo sfalcio all’essiccazione, per garantire un’elevata conservabilità nel tempo del fieno e delle sue caratteristiche organolettiche.
La particolare cura dell’alimentazione della mandria conferisce al latte prodotto in azienda un elevato contenuto proteico e di grasso che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di formaggi.

L'allevamento Bovino

L’allevamento dei bovini da latte è un’ulteriore attività svolta in azienda che si tramanda da generazioni. Parte dei terreni aziendali sono destinati alle colture foraggere, quali trifoglio ed erbai misti, trattate minuziosamente nelle varie fasi di lavorazioni, dallo sfalcio all’essiccazione, per garantire un’elevata conservabilità nel tempo del fieno e delle sue caratteristiche organolettiche.
La particolare cura dell’alimentazione della mandria conferisce al latte prodotto in azienda un elevato contenuto proteico e di grasso che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di formaggi.

Il Caseificio

La scelta della trasformazione casearia è stata dettata principalmente dalla straordinaria qualità del latte prodotto in azienda, non solo genuino come latte fresco, ma soprattutto particolarmente adatto alla produzione di formaggi per il suo elevato contenuto proteico e di grasso, parametro
ottenuto grazie all’attenta alimentazione delle vacche.
Il latte appena munto viene trasportato nel caseificio dove inizia il ciclo di lavorazione seguendo i metodi artigianali tradizionali.
Si inizia con il riscaldamento del latte, segue l’aggiunta del caglio e del lievito che innescano il processo di coagulazione, si procede con la rottura e lo spurgo del coagulo e la separazione del
siero dalla cagliata. Dal siero riscaldato affiora la ricotta, mentre la cagliata viene fatta prima maturare e poi attraverso un processo di acidificazione, riscaldata in acqua bollente, filare per essere trasformata in formaggi freschi o destinati alla stagionatura.

La coltivazione della Patata

La patata costituisce la coltivazione prevalente dell’azienda. Le condizioni pedoclimatiche dell’altopiano silano, posto a 1300 mt sul livello del mare e caratterizzato da lunghi inverni di neve
e piogge intense, consentono la raccolta del prodotto una volta all’anno. Il ciclo di produzione prevede la semina del tubero in primavera inoltrata (maggio/giugno) e la raccolta in autunno
(settembre/ottobre). Pur sottoponendo i terreni a cicli di concimazioni annuali, il lungo periodo di riposo invernale consente un notevole smaltimento dei concimi e dei fitofarmaci utilizzati,
ottenendo un prodotto con caratteristiche tendenti al prodotto biologico. Inoltre, le forti escursioni termiche giornaliere e l’insolazione prolungata favoriscono una crescita
lenta e costante delle piante con un elevato accumulo di sostanza secca, così da ottenere tuberi di estrema qualità e conservabilità.

La coltivazione della Patata

La patata costituisce la coltivazione prevalente dell’azienda. Le condizioni pedoclimatiche dell’altopiano silano, posto a 1300 mt sul livello del mare e caratterizzato da lunghi inverni di neve
e piogge intense, consentono la raccolta del prodotto una volta all’anno. Il ciclo di produzione prevede la semina del tubero in primavera inoltrata (maggio/giugno) e la raccolta in autunno
(settembre/ottobre). Pur sottoponendo i terreni a cicli di concimazioni annuali, il lungo periodo di riposo invernale consente un notevole smaltimento dei concimi e dei fitofarmaci utilizzati,
ottenendo un prodotto con caratteristiche tendenti al prodotto biologico. Inoltre, le forti escursioni termiche giornaliere e l’insolazione prolungata favoriscono una crescita
lenta e costante delle piante con un elevato accumulo di sostanza secca, così da ottenere tuberi di estrema qualità e conservabilità.

  • Controllo delle materie prime
  • Lavorazioni artigianali
  • Shop On-line
  • Consegna a Casa
La nostra azienda punta ad essere una struttura eco-sostenibile. Tutta la filiera dalla fattoria al laboratorio, sono alimentati con energia green.

150

quintali di produzione annuale

6

differenti prodotti disponibili

la vostra opinione

Dicono di Noi

Riuscire a crescere come azienda rispettando i nostri valori. Questo è il nostro obiettivo, e solo soddisfacendo i nostri clienti tutto ciò è possibile.

Prodotti Eccezionali, e la consegna ha rispettato i tempi.

Patrizio Rizzo
Freelancer

Vivendo al Nord Italia, seppure qualche piccolo negozio tratta prodotti calabresi, conoscere quest'azienda è stata una vera svolta! Praticamente io e.

Giacomo Laria
Manager

Living in Canda and having the possibility to eat Calabrian Style is something else, braviiii!

Stefanie Inzerillo
Developer

Tutto buonissimo, inoltre trovo i prezzi veramente onesti.

Lucia Panucci
Designer

Complimenti ad i miei amici i fratelli Monaco per questa piccola grande eccellenza del Sud.

Caterina Serena
Company Owner
Top