La nostra produzione alimentare punta alla ricerca ed alla creazione di prodotti genuini e di qualità secondo la tradizione della nostra terra: la Sila.
L’allevamento dei bovini da latte è un’ulteriore attività svolta in azienda che si tramanda da generazioni. Parte dei terreni aziendali sono destinati alle colture foraggere, quali trifoglio ed erbai misti, trattate minuziosamente nelle varie fasi di lavorazioni, dallo sfalcio all’essiccazione, per garantire un’elevata conservabilità nel tempo del fieno e delle sue caratteristiche organolettiche.
La particolare cura dell’alimentazione della mandria conferisce al latte prodotto in azienda un elevato contenuto proteico e di grasso che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di formaggi.


L’allevamento dei bovini da latte è un’ulteriore attività svolta in azienda che si tramanda da generazioni. Parte dei terreni aziendali sono destinati alle colture foraggere, quali trifoglio ed erbai misti, trattate minuziosamente nelle varie fasi di lavorazioni, dallo sfalcio all’essiccazione, per garantire un’elevata conservabilità nel tempo del fieno e delle sue caratteristiche organolettiche.
La particolare cura dell’alimentazione della mandria conferisce al latte prodotto in azienda un elevato contenuto proteico e di grasso che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di formaggi.

La scelta della trasformazione casearia è stata dettata principalmente dalla straordinaria qualità del latte prodotto in azienda, non solo genuino come latte fresco, ma soprattutto particolarmente adatto alla produzione di formaggi per il suo elevato contenuto proteico e di grasso, parametro
ottenuto grazie all’attenta alimentazione delle vacche.
Il latte appena munto viene trasportato nel caseificio dove inizia il ciclo di lavorazione seguendo i metodi artigianali tradizionali.
Si inizia con il riscaldamento del latte, segue l’aggiunta del caglio e del lievito che innescano il processo di coagulazione, si procede con la rottura e lo spurgo del coagulo e la separazione del
siero dalla cagliata. Dal siero riscaldato affiora la ricotta, mentre la cagliata viene fatta prima maturare e poi attraverso un processo di acidificazione, riscaldata in acqua bollente, filare per essere trasformata in formaggi freschi o destinati alla stagionatura.
La patata costituisce la coltivazione prevalente dell’azienda. Le condizioni pedoclimatiche dell’altopiano silano, posto a 1300 mt sul livello del mare e caratterizzato da lunghi inverni di neve
e piogge intense, consentono la raccolta del prodotto una volta all’anno. Il ciclo di produzione prevede la semina del tubero in primavera inoltrata (maggio/giugno) e la raccolta in autunno
(settembre/ottobre). Pur sottoponendo i terreni a cicli di concimazioni annuali, il lungo periodo di riposo invernale consente un notevole smaltimento dei concimi e dei fitofarmaci utilizzati,
ottenendo un prodotto con caratteristiche tendenti al prodotto biologico. Inoltre, le forti escursioni termiche giornaliere e l’insolazione prolungata favoriscono una crescita
lenta e costante delle piante con un elevato accumulo di sostanza secca, così da ottenere tuberi di estrema qualità e conservabilità.


La patata costituisce la coltivazione prevalente dell’azienda. Le condizioni pedoclimatiche dell’altopiano silano, posto a 1300 mt sul livello del mare e caratterizzato da lunghi inverni di neve
e piogge intense, consentono la raccolta del prodotto una volta all’anno. Il ciclo di produzione prevede la semina del tubero in primavera inoltrata (maggio/giugno) e la raccolta in autunno
(settembre/ottobre). Pur sottoponendo i terreni a cicli di concimazioni annuali, il lungo periodo di riposo invernale consente un notevole smaltimento dei concimi e dei fitofarmaci utilizzati,
ottenendo un prodotto con caratteristiche tendenti al prodotto biologico. Inoltre, le forti escursioni termiche giornaliere e l’insolazione prolungata favoriscono una crescita
lenta e costante delle piante con un elevato accumulo di sostanza secca, così da ottenere tuberi di estrema qualità e conservabilità.
La nostra azienda punta ad essere una struttura eco-sostenibile. Tutta la filiera dalla fattoria al laboratorio, sono alimentati con energia green.
150
quintali di produzione annuale
6
differenti prodotti disponibili
Riuscire a crescere come azienda rispettando i nostri valori. Questo è il nostro obiettivo, e solo soddisfacendo i nostri clienti tutto ciò è possibile.




